Progetto di riorganizzazione e trasformazione in uffici per uno studio legale, di un appartamento collocato all’interno di un palazzo storico degli anni ’30 ubicato nel quartiere “Cesare Battisti”.
Il denso programma funzionale e la necessita di rispettare rigorosamente il dosato budget, hanno caratterizzato le scelte progettuali. Centrale nell’approccio è stata la volontà di mantenere gran parte dei pavimenti in marmo esistenti che presentavano qualità irrinunciabili e l’uso di nuovi materiali che fossero di qualità e d’effetto ma dal costo controllato. I pavimenti meno interessanti sono stati rimossi anche per consentire il rifacimento e l’integrazione degli impianti.
Nella ricostruzione delle superfici rimosse si sono inseriti nuovi materiali in gres lucido effetto marmo di differenti colorazioni aggregate secondo cromie e geometrie generate dalle pavimentazioni esistenti. Ampie vetrate realizzate artigianalmente in ferro e vetro C stampato in luogo di divisori opachi tra gli ambienti hanno consentito di recuperare all’attività lavorativa anche gli ampi disimpegni preesistenti permettendo di assolvere al programma funzionale che esigeva un elevato numero di uffici in relazione alle finestrature esistenti.
L’arredo a misura è stato realizzato facendo ricorso a materiali della produzione in serie per gli arredi ufficio, ricomposti e ritagliati a misura per ottimizzare gli spazi e recuperare le capienze richieste. La sala riunioni multimediale è stata pensata modulare con possibilità di essere suddivisa per mezzo di una parte acustica mobile.